Chi è interessato alla quotazione dell’oro, sa bene che l’oro usato al grammo oggi viene venduto a un prezzo diverso da quello di ieri e, molto probabilmente, a un prezzo diverso da quello a cui si venderà domani. Le quotazioni sono infatti molto variabili, e impongono a chi vuole vendere oggetti di valore realizzati con il metallo giallo una certa cura per le tempistiche. In ballo ci sono decine, centinaia persino migliaia di euro.
Vale dunque la pena ragionare sui motivi di questa variabilità ed entrare nel dettaglio dei fattori che influenzano il prezzo dell’oro. Lo faremo in questa breve ma esaustiva guida.
Oro usato al grammo oggi… Diverso da quello di ieri
Prima di spiegare perché l’oro usato al grammo oggi abbia un prezzo diverso dall’oro usato al grammo di ieri, è bene menzionare una dinamica: il prezzo dell’oro usato segue il prezzo dell’oro nuovo. In questo contesto, ragionare sulla variabilità del prezzo dell’oro usato significa ragionare sulla variabilità del prezzo dell’oro nuovo.
Ciò significa che i compro oro non hanno voce in capitolo? Che in fondo uno vale l’altro? Ovviamente no. Chi per professione acquista il prezioso metallo, gode comunque di un buon margine di discrezione. Può muoversi all’interno di un range, e quindi proporre valutazioni ora più convenienti ora meno convenienti rispetto a quelle dei suoi competitor. Una buona notizia per i venditori, ovvero per i clienti, i quali possono puntare a guadagni sempre più consistenti.
Detto ciò, rispondiamo alla domanda: a cosa è dovuta tutta questa variabilità? I motivi principali sono tre.
L’oro è un bene rifugio, ma anche un asset speculativo. L’oro è considerato un investimento sicuro e quindi è naturalmente considerato come un deposito di valore. Allo stesso tempo, potendo essere commerciato con strumenti derivati, che non impongono il possesso della materia prima fisica, è anche oggetto di trading speculativo. Questa dinamica determina una certa volatilità delle quotazioni.
L’oro è legato alla moneta. Proprio in virtù del suo carattere di bene rifugio, l’oro è suscettibile degli eventi che coinvolgono la moneta la quale, in fondo, può essere considerata come un diretto competitor. Quando i rendimenti calano, infatti, la richiesta di oro aumenta, e lo stesso accade con le quotazioni. Il caso tipico è l’abbassamento dei tassi di interesse da parte delle banche centrali.
L’oro è legato all’economia reale. Di nuovo in virtù del suo carattere di bene rifugio, l’oro è legato all’economia reale. Un'economia in crisi, e in particolare in crisi di liquidità, spinge gli investitori a puntare sull’oro, aumentando la sua domanda.
Qualche consiglio per chi vuole vendere oro a Roma
Vendere il proprio oro, o qualsiasi oggetto che contenga il metallo giallo (gioielli, orologi, spille etc.) è meno facile di quanto si possa immaginare, almeno se lo scopo è ottenere il massimo guadagno possibile.
Il primo consiglio è di giungere preparati all’appuntamento con il compro oro. Ciò significa conoscere la quotazione corrente dell’oro e avere un’idea chiara dei passaggi necessari per finalizzare la compravendita.
Un altro consiglio è di scegliere con cura il compro oro medesimo, anche se, laddove possibile, è meglio rivolgersi ad un banco metalli.
Ora, di banco metalli a Roma ce ne sono tanti, ma solo alcuni mettono a disposizione transazioni convenienti, sicure e comode. Nel prossimo paragrafo elenchiamo gli elementi da analizzare.
Come individuare un buon Banco Metalli a Roma
Individuare un buon banco metalli a Roma, significa innanzitutto verificare il possesso delle credenziali, ovvero delle autorizzazioni necessarie a operare. Come minimo, dovrebbe essere iscritto all’OAM, Organismo degli Agenti e dei Mediatori. Inoltre, dovrebbe essere attrezzato per il rilascio di una ricevuta completa, “parlante”, che rechi tutte le informazioni sulla transazione, compresa la descrizione accurata dell’oggetto e la valutazione.
Un altro segnale positivo è la trasparenza, ovvero la capacità di spiegare con abbondanza di dettagli l’iter che inizia dalla valutazione e si conclude con la finalizzazione del pagamento. Non è una questione da poco, se si considerano le peculiarità dei beni oggetto della compravendita.
Ovviamente, rappresenta un segnale positivo anche la tendenza a muoversi nella parte superiore del range consentito in fase di valutazione. Il compro oro Roma, ha un margine di discrezione moderato, ma che può essere sfruttato per fare gli interessi propri o per fare gli interessi del cliente.