I nei possono essere rimossi per una serie di motivi e con una varietà di metodi diversi. I tre metodi più comuni per rimuoverli includono una procedura medica minimamente invasiva, l'escissione (taglio) con o senza punti oppure la rimozione tramite rasatura con una lama di bisturi. Se il neo non è troppo profondo, può essere utilizzata anche l'escissione laser. Ci siamo chiesti quali procedure attuare per prepararsi alla rimozione di un neo, quindi abbiamo contattato degli esperti in asportazione nei Verona, che ci hanno aiutato nella scrittura di questo articolo.
Come posso prepararmi per la rimozione di un neo?
Non è necessario apportare modifiche drastiche allo stile di vita per prepararsi alla rimozione di un neo. Il tuo medico si occuperà di tutto per te. Innanzitutto, l'area trattata verrà pulita: ciògarantisce che non soffrirai di infezioni dopo la rimozione del neo. Quindi, il tuo dermatologo intorpidirà il sito di trattamento con un anestetico topico. Ciò garantisce che non sentirai dolore o fastidio durante o immediatamente dopo il trattamento.
Tieni presente che possono essere necessari dai 10 ai 30 minuti affinché questo anestetico abbia effetto. Il trattamento non avrà inizio fino a quando il flusso sanguigno nella zona interessata non sarà diminuito e l’area intorpidita. A seconda del metodo di rimozione del neo e delle dimensioni di quest’ultimo, è possibile posizionare un telo sterile sulla superficie di trattamento. Tuttavia, indipendentemente da altri fattori, la tua escissione verrà sempre eseguita in un ambiente sterile con attrezzature sterili di grado chirurgico.
Cosa posso aspettarmi durante il processo di rimozione del neo?
Se stai rimuovendo il neo usando una semplice rasatura senza l’utilizzo di punti, il professionista a cui ti sei rivolto per il tuo intervento userà un bisturi per radere delicatamente e accuratamente il neo fino a raggiungere il livello ( talvolta continuando leggermente sotto) gli strati superiori della pelle. Successivamente, verrà prevenuto il sanguinamento; questo può essere fatto tramite una soluzione posizionata nell'area. In alternativa, può essere fatto con uno strumento elettrico che brucia (cauterizza) il sito di trattamento.
Una volta assicurato che non ci sia sanguinamento, la ferita viene coperta con una benda. Infine, ti verranno fornite le istruzioni post-cura. Una volta che sei sicuro di aver compreso i passaggi successivi, sei libero di andare. Per la rimozione tramite escissione con punti, il neo viene mappato attentamente considerando dove verranno posizionati i punti. Quindi, la zona interessata viene pulita a fondo e intorpidita.
Una volta che non riesci a sentire più l'area anestetizzata, il neo e, eventualmente, un piccolo lasso di pelle che lo circonda, vengono rimossi tramite un bisturi. La quantità di pelle rimossa col neo dipenderà dal fatto che esso sia non canceroso o canceroso. A seconda della profondità di penetrazione del neo nella pelle, all’interno di quest’ultima verranno cuciti punti di sutura riassorbibili profondi o, nel caso in cui il neo non fosse molto profondo, punti superficiali.