Categories

Casa: disinfettare con rimedi naturali o prodotti chimici

Considerando la polvere, lo smog e, per coloro che posseggono cani o gatti, i peli degli animali, periodicamente una casa necessita di pulizie più approfondite e di essere disinfettata. Se per le abitazioni più ampie o le ville si ha necessità di essere aiutati da qualche professionista del settore, come La Lucciola, impresa di pulizie a Roma, per quelle case più piccole o di ridotte dimensioni, si può o si deve fare spesso da sè.

Nel disinfettare una casa si possono utilizzare diversi prodotti, tuttavia spesso sorge il dilemma se utilizzare quelli naturali o quelli chimici. Alcuni preferiscono i primi, i cosiddetti rimedi della nonna, per evitare l'uso di sostanze che potrebbero, a lungo andare, provocare problemi di vario genere, tra cui anche di salute. Altre persone, invece, tendono a preferire i disinfettanti chimici, in quanto favorirebbero una pulizia più approfondita ed una maggiore igiene generale.

Andiamo a vedere quali sono i rimedi naturali più utilizzati e quelli chimici e come usarli al meglio.

Rimedi naturali

Tra quelli più famosi troviamo l'aceto che, spesso abbinato anche all'acqua ossigenata, risulta essere  efficace per diversi tipi di pulizie. Queste sostanze sono usate per disinfettare soprattutto la cucina ed il piano cottura da eventuali macchie e germi. Basta unire dell'aceto bianco ad acqua normale ed una modesta quantità di quella ossigenata , in un contenitore di quelli dotati di nebulizzatore e mescolare il tutto. Una volta fatto, si può spruzzare il composto sulle superfici da pulire.

Altro rimedio, che si può utilizzare anche per disinfettare le zone dove spesso stazionano cani e gatti, è quello fornito dall'acqua ossigenata e dal tea tree oil. Le gocce di quest'ultimo, originario dell'Australia e sotto forma di olio essenziale, abbinate ad acqua tradizionale, a quella ossigenata e a  del succo di limone rappresentano un ottimo composto per la pulizia di diversi ambienti e fornisce anche un gradevole profumo.

Prodotti chimici

Questo tipo di sostanze devono essere usate con parsimonia e comunque secondo le indicazioni riportate sulle confezioni. Inoltre, ne esistono di specifici per varie tipologie di ambienti o materiali da pulire. Tra i diversi prodotti troviamo ad esempio la candeggina, che si può usare per disinfettare pavimenti o superfici smaltate, come quelle dei sanitari. Maggiormente adatto invece alle piastrelle è l'alcool etilico denaturato.   

Naturalmente, l'utilizzo di questi prodotti deve essere effettuato con una certa attenzione da parte di coloro che li maneggiano. Alcuni di essi infatti richiedono dei guanti per evitare un contatto diretto con la pelle e proteggere le mani. Inoltre, essi non devono essere mai mescolati tra loro o abbinati ad altre sostanze. Infine, naturalmente, prima di utilizzarli sulle varie superfici o ambienti, per evitare di danneggiarli, si consiglia di provarli su un'area ridotta e magari nascosta di questi.