Avete intenzione di organizzare un evento fieristico internazionale ma non avete la più pallida idea di dove cominciare? Iniziamo col dire che le fiere sono senza dubbio momento molto importanti per la vita di un’azienda: questo perché permettono di farsi conoscere, aumentare il numero dei propri contatti e quindi dei clienti e soprattutto di farsi un nome anche con gli addetti ai lavori. Ma come si organizza una fiera nel modo giusto? Ecco qualche consiglio base per cominciare a lavorare.
Scegliete la location
Per prima cosa, è molto importante scegliere la location dove strutturare tutto l’evento. In questo caso, tutto dipende dalla portata della manifestazione. In linea di massima, noi vi consigliamo di scegliere luoghi ampi come palazzetti dello sport o centri adibiti proprio a questo tipo di evento. Dopo averlo scelto, organizzate ogni cosa del luogo: scegliete dove mettere gli stand delle aziende, i buffet per il rinfresco, la zona delle foto, eventuali casse e così via. Per far ciò, appuntate tutto su un block-notes, in modo da sapere cosa mettere in qualsiasi zona del palazzetto.
Fatevi aiutare da dei specialisti del settore
Creare un evento fieristico non è cosa semplice, per questo vi consigliamo di non fare tutto da soli ma di farvi aiutare da degli esperti del settore. Ad esempio, per la creazione degli stand, vi consigliamo di chiedere aiuto ad agenzie competenti e che si occupano di allestimenti fieristici Milano , Roma Torino e così via. Successivamente, contattate un responsabile degli stand in grado di occuparsi della gestione e dell’organizzazione di tutte le aziende che parteciperanno alla manifestazione. Potete anche ingaggiare delle hostess, che vi permettano di selezionare e gestire la gente che parteciperà all’evento. Insomma, il punto focale è: non fate tutto da soli ma fatevi aiutare da gente fidata e professionale per una manifestazione eccelsa.
Sponsorizzate la fiera
La sponsorizzazione della fiera è un fattore imprescindibile e può davvero fare la differenza in termini di numeri e successo. Create una pagina evento su Facebook, in modo da diffondere la data dell’appuntamento. Scrivete tutte le informazioni che ritenete necessarie ed invitate più gente possibile, sia del settore che curiosi. Durante l’evento, non dimenticate di aggiornare in tempo reale la pagina della manifestazione, in modo da spingere ogni utente a partecipare anche all’ultimo minuto, e a saperne di più. In questo modo, non solo farete pubblicità alla vostra manifestazione ma potrete anche stimolare anche la voglia degli utenti a raggiungervi e parteciparvi.