Categories

Dolci a domicilio, rivolgiti alla giusta azienda

 

La scelta di ingredienti che non devono lesinare in genuinità, freschezza e qualità, è fondamentale per poter preparare un dolce dal gusto e dal sapore garantiti e che possa piacere a tutti, ma proprio a tutti! Figuriamoci, poi, se la torta o il dessert che vogliamo mangiare, debba essere realizzato da qualcun altro, magari ordinandolo tra i dolci a domicilio per un party che abbiamo organizzato in famiglia o tra amici. Rivolgersi alla giusta azienda, alla pasticceria di fiducia, al bar con reparto dedicato, risulta essere la scelta più importante da fare, per la buona riuscita della nostra festa e che possa soddisfare i nostri ospiti, deliziandoli a fine pasto.

Design rifinito e curato, pan di spagna o pasta frolla bella fragrante, zuccherata al punto giusto, non troppo cotta né troppo cruda, crema densa quanto basta e che magari non abbia il retrogusto troppo di uova o di qualche liquore usato nel procedimento di impasto, decorazioni fantasiose e sfiziose: sono solo alcuni degli accorgimenti e dei dettagli, che dobbiamo tenere bene a mente, prima di ordinare, attraverso qualsiasi canale (ed al giorno d’oggi ce ne sono tanti, che spaziano dalla classica telefonata, ad un semplice sms, alla mail, al messaggio sui social, al modulo di richiesta online sul sito di riferimento dell’attività), dolci a domicilio. Anche il trasporto merita attenzione.

La confezione, infatti, fa la sua figura, anche quando la portiamo in tavola, in bella mostra prima di essere aperta, per servire la nostra torta. I cake designer, soprattutto, tra le nuove professioni, che stanno riscuotendo un grande successo, spinti dagli innumerevoli cooking show televisivi, tendono a dare notevole risalto a tutto ciò che circonda il dolce: fiocchi, scatole particolari, nastrini, sticker, sono di moda ed in gran voga per il confezionamento da trasporto per i tipici dolci a domicilio.

D’altronde, oggi si vive di una doppia tendenza che vede, da una parte, un’attenzione sempre più marcata verso l’aspetto estetico (che in molti casi supera persino quello del gusto, come nel caso di trionfali dessert di pasta di zucchero dal sapore discutibile) e, dall’altra, un’interazione sempre più significativa fra gli spazi fisici e quelli virtuali; dal connubio fra i due aspetti si alimenta l’industria, nuova ma sempre più significativa, degli e-commerce del dolciario. Si tratta di una soluzione che, per quanto di recente introduzione e accolta con iniziale scetticismo, potrebbe, secondo molti, aprire una nuova era nel comparto del cake design.