Categories

Fotolibro del matrimonio, una narrazione avvincente: cos’è e perché sceglierlo

Il racconto del giorno delle nozze è dipeso strettamente dall’album fotografico e dal video. Un modo molto interessante e avvincente è la scelta del fotolibro per il matrimonio, che sta diventando un must imperdibile, un trend in piena crescita.  Rispetto al passato, c’è molta più scelta: la tradizione ha sposato l’innovazione, il modernismo, per realizzare delle proposte a dir poco affascinanti.

Il fotoalbum del matrimonio è uno spunto che puoi riutilizzare non solo per conservare i tuoi ricordi speciali, ma sotto tanti aspetti. Vediamo che cos’è nello specifico, quali sono i suoi vantaggi e soprattutto le idee più originali. Sapevi che puoi sfruttarlo persino come “bomboniera”?

Cos’è il fotolibro del matrimonio?

Tra i trend del momento troviamo il fotolibro, una vera chicca per conservare le foto delle nozze e per celebrare il giorno speciale. Di solito, è ricchissimo di dettagli e si concentra sulla narrazione del matrimonio in modo molto autentico, ma non solo: segue un filo conduttore. Attraverso le immagini, si parla della storia d’amore dei futuri sposi.

Può essere realizzato di diverse dimensioni, a seconda delle preferenze degli sposi. La scelta del materiale della copertina, poi, non è mai casuale: deve trasudare eleganza e raffinatezza, come ci aspetteremmo del resto per l’album delle nozze. Si possono vagliare diversi materiali, come il cartoncino o il tessuto. Quest’ultimo è molto prestigioso e conferisce al prodotto un’allure irrinunciabile.

È una scelta diversa dall’album digitale o cartaceo: di certo, è una scelta personale. Perché alla fine tutto dipende da cosa si ha in mente, da ciò che si vorrebbe esprimere attraverso le fotografie in questione. Alcuni sposi decidono persino di realizzare dei fotolibri del matrimonio in miniatura come bomboniera. Un’idea molto originale e accattivante, per distinguersi, per dare un tocco in più.

Vantaggi

Generalmente, il fotolibro è una scelta più economica rispetto a un album fotografico tradizionale. A volte gli sposi preferiscono ricevere unicamente le foto con supporto digitale, per poi realizzare degli album in autonomia. Tuttavia, per il giorno delle nozze, a parere nostro, bisogna puntare su qualcosa “di più”, in modo che possa esprimere la vostra felicità e raccontare la cerimonia nel migliore dei modi.

I costi del fotolibro delle nozze rimangono indubbiamente vantaggiosi, anche perché non è obbligatorio riempirlo di foto, ne bastano poche ma significative. Un altro aspetto interessante è il filo conduttore, perché si può propendere per una narrazione emozionante, ricca di dettagli che non passeranno inosservati a chi lo sfoglierà, siano gli sposi, i parenti o gli amici.

Idee per la fotostoria delle nozze

Che cosa non dovrebbe mancare in un fotolibro o fotostoria del matrimonio? Iniziamo dall’impaginazione, la cui eleganza e raffinatezza non va sottovalutata. In genere, si consiglia di creare un continuum, ovvero puntare allo stile e al tema dell’evento. Se hai organizzato una cerimonia in stile shabby chic o modernista, anche il tuo fotolibro dovrà esprimere la stessa idea, quel concetto di fondo di cui ti sei innamorata.

Semplice e lineare, nel fotolibro deve essere presente la storia degli sposi: chi sono, come si sono conosciuti, la preparazione della sposa, la cerimonia, gli scatti più intimi e privati, il ristorante e ovviamente il taglio della torta. Ma non è detto che debba essere uguale per tutti gli sposi. Il punto di partenza deve sempre essere l’originalità, la creatività. Quella nota di personalizzazione che solo tu puoi dare, raccontando la storia d’amore.

Valorizza la narrazione, ma non trascurare in alcun modo l’aspetto grafico nel complesso. È una scelta economica e vantaggiosa su cui investire, e l’effetto finale soddisfa sempre e non delude mai. Con il fotolibro delle nozze, potrete ritrovare un pezzo di voi su carta per sempre.