Categories

Gres porcellanato: tutte le principali caratteristiche

Il gres porcellanato costituisce senz'altro uno dei materiali più utilizzato nel campo dell'edilizia. Ciò si deve a diversi fattori: tale materiale infatti presenta numerosi vantaggi come ad esempio la resistenza, la versatilità e la resa estetica. Proprio per tali ragioni il gres porcellanato al giorno d'oggi viene utilizzato per la pavimentazione di diverse aree della casa conferendo effetti senz'altro unici.

 

Quali sono le principali caratteristiche del gres porcellanato

Quando si parla di gres porcellanato si intende una ceramica compatta che viene usata per rivestimenti e pavimenti. Tale materiale negli ultimi tempi viene utilizzato in maniera maggiore rispetto ad altri dal momento che è poco poroso e pertanto è decisamente più igienico perché impermeabile allo sporco. Ma le caratteristiche del gres porcellanato sono anche altre: innanzitutto si tratta di un materiale estremamente resistente alle abrasioni. La sua composizione infatti fa in modo che non si rovini a causa di graffi e danneggiamenti e proprio per tale motivo può essere utilizzato in vari ambienti della casa. Un'altra peculiarità è la resistenza all'acqua e all'umidità: il gres porcellanato infatti è impermeabile e non assorbe l'acqua. Anche la resistenza al fuoco e al gelo è un elemento da non sottovalutare dal momento che potrebbero verificarsi degli sbalzi di temperatura dovuti ad esempio al contatto con i fornelli o con delle pentole roventi. Pertanto esso può essere utilizzato efficacemente anche in cucina senza il rischio che si rovini. Nel caso in cui dovesse verificarsi un incendio inoltre questo materiale non brucia e non genera sostanze tossiche. Oltre a ciò non bisogna dimenticare la stabilità dei colori: questi ultimi infatti, a differenza di altri materiali, non tendono a scolorirsi con il passare del tempo oppure a contatto con gli agenti atmosferici. Il gres porcellanato poi consente di ottenere degli effetti estetici davvero affascinanti grazie anche alle misure più ampie rispetto a quelle delle piastrelle tradizionali e agli spessori minimi che permettono di creare soluzioni di arredo originali e innovative.

 

Perché scegliere il gres porcellanato per la propria casa

Le tipologie di gres porcellanato sono essenzialmente due: quello naturale e quello smaltato. Il primo è indicato per chi ama l'effetto marmo ma vuole al contempo ottenere tutti i vantaggi del gres porcellanato. Generalmente il colore utilizzato è il beige chiaro ma è possibile anche utilizzare altre tonalità. Quello smaltato invece viene scelto da chi vuole ottenere un effetto estetico estremamente affascinante e può essere personalizzato a seconda dei propri gusti. Bisogna ricordare inoltre che tale materiale presenta numerosi vantaggi come ad esempio la facilità della pulizia: esso infatti è molto semplice da lavare sia con prodotti naturali che chimici poiché non si sporca facilmente e non si macchia. Oltre a ciò è anche molto versatile perché si può lavorare e tagliare a seconda delle necessità. Il gres porcellanato è poi anche un prodotto ecologico dal momento che per la sua produzione non vengono utilizzate sostanze chimiche e dunque non inquina l'ambiente. Naturalmente scegliere il miglior gres porcellanato per la propria casa non è un'operazione semplice perché bisogna valutare diversi fattori come ad esempio lo stile d'arredo, la colorazione, l'effetto che si vuole ottenere (questo materiale infatti può anche riprodurre l'effetto della pietra oppure del legno). Pertanto è bene affidarsi a un'azienda seria ed esperta come Tile & Style, leader nella produzione sia di pavimenti che di rivestimenti.

Il gres porcellanato è quindi un materiale adatto a chi vuole ottenere un effetto unico nella propria abitazione ed è al contempo pratico e funzionale. Esso può essere utilizzato sia per stanze come cucina, bagno e camera da letto che per salotto e zona living perché è facilmente personalizzabile e si sposa bene con qualsiasi stile d'arredo.