I prodotti ricondizionati, in particolare si parla di smartphone, tablet, computer, ma anche smart watch e altri dispositivi tecnologici, possono rappresentare un ottimo modo per risparmiare denaro e al contempo anche risorse, andando di conseguenza ad evitare sprechi e impattando meno sull’ambiente.
Prodotti ricondizionati: i gradi estetici
Per tutte queste ragioni un mercato come quello di usato e ricondizionato è in forte espansione, ma spesso caratterizzato ancora da un po’ di confusione, a iniziare dai termini. Un oggetto usato, può rappresentare un buon affare, ma in genere le compravendite avvengono tra privati, spesso grazie a piattaforme social. che li mettono in contatto.
Acquistare uno smartphone usato non è detto sia una cattiva idea, ma molto dipende come ovvio dalle proprie aspettative. Il rischio è che il dispositivo non funzioni o smetta di farlo poco dopo l’acquisto e in genere non si potrà godere di alcuna garanzia. Diverso è il discorso per device ricondizionati, in genere rimessi sul mercato da aziende specializzate, o anche direttamente dai loro produttori, come ad esempio Apple. In questo caso sono dispositivi che sono stati riparati e controllati, che funzioneranno di sicuro e spesso saranno anche garantiti, con la possibilità di ottenere quindi una riparazione o una sostituzione in caso di difetti.
Un device ricondizionato, prima di essere rivenduto viene sostanzialmente rimesso a nuovo, da un punto di vista funzionale, ma c’è da fare un po’ di attenzione sul piano estetico. Non tutti i dispositivi ricondizionati sono uguali, possono infatti avere un aspetto praticamente perfetto o difetti come graffi e ammaccature, che in alcuni casi possono risultare fastidiosi. Per distinguere le diverse categorie di prodotti, in base alla loro usura o se si preferisce alla loro estetica, ci sono dei gradi, che per convenzione aiutano a capire di cosa si sta parlando.
I gradi estetici dei prodotti ricondizionati vanno conosciuti, per evitare spiacevoli incomprensioni. Naturalmente più un prodotto sarà pari al nuovo, anche esteticamente e minore sarà il possibile risparmio. Quindi prima di farsi tentare da prezzi molto bassi, sarà sempre bene verificare il grado dell’oggetto. Ovviamente la legenda dei “gradi estetici” varia anche in base al fornitore… di seguito elenchiamo le proposte di Rework-labs.com.
Se eventuali graffi, o ammaccature non rappresentano per noi un problema, potremo allora di certo fare degli ottimi affari, l’importante è muoversi con consapevolezza, compiendo scelte allineate alle proprie aspettative. I gradi sono: A+, A/A+, B ed Economy, vediamoli ora un po’ più nel dettaglio per capire a cosa effettivamente corrispondano. Il grado A+ indica un prodotto pari al nuovo, in alcuni casi ricondizionato direttamente dall'azienda produttrice.
Il grado A/A- indica un prodotto eccellente, seminuovo, con segni di usura presenti, ma sostanzialmente impercettibili.
Con il grado B si indica un prodotto in buono stato, che può avere piccoli graffi o altri inestetismi. In alcuni casi potrebbero mandare delle funzionalità accessorie, come ad esempio sul touch id, questo dovrà ovviamente essere dichiarato e portare ad un ribassamento del prezzo. Ci sono poi i prodotti classificati come Economy, si tratta di dispositivi proposti a prezzi vistosamente ribassati, che possono però avere difetti fastidiosi, come macchie o graffi sul display. Sarà sempre bene visionare molte foto, se si vuole procedere in questo caso ad un acquisto online. Con la giusta attenzione e scendendo a qualche compromesso sul fronte estetico, si potrà arrivare a risparmiare davvero tanto.