Categories

L’eccellenza nel servizio di revisione degli elettromandrini

Per il corretto andamento delle macchine utensili è necessario che ogni singolo componente sia perfettamente funzionante; in particolare vanno verificati regolarmente strutture centrali come i mandarini o gli elettromandrini per garantire alla macchina di lavorare al meglio.

 

L'importanza dei mandarini e degli elettromandrini nelle macchine utensili

Un elettromandrino è un mandrino con motore interno: si tratta di un dispositivo che permette di garantire la massima precisione nella lavorazione degli utensili. A seconda del tipo di operazione che deve essere svolta, un mandrino può lavorare a diverse velocità: quando la lavorazione deve essere svolta a elevata velocità angolare, superiore ai 10 mila giri al minuto, le moderne tecnologie permettono di scegliere, al posto dei mandarini meccanici, gli elettromandrini. Questi si presentano come strumenti altamente tecnologici per i quali alla elevata precisione si deve associare un'elevata velocità di movimento.

Gli elettromandrini richiedono interfacce specifiche per il contatto con l'utensile da lavorare, ossia porta-utensili realizzati appositamente per gli elettromandrini. Pertanto è necessario verificare la compatibilità dei porta-utensili per garantire a questi due dispositivi di poter operare con la massima precisione. Per una garanzia di corretto funzionamento delle macchine utensili è fondamentale procedere, a intervalli regolari nel tempo, con la revisione elettromandrini: questi, infatti, più di tutti gli altri componenti sono soggetti a usura. Una macchina che opera con un elettromandrino usurato può subire danni più o meno gravi a seconda delle condizioni del mandrino stesso; proprio per questo motivo una regolare manutenzione e revisione risulta obbligatoria per allungarne i tempi di vita.

 

Cosa significa revisionare un elettromandrino

Come già sottolineato, un elettromandrino è un dispositivo tecnologico di alta precisione, caratterizzato dalla presenza di unità rotostatoriche interne; il rotore del dispositivo è posizionato sull'albero, tra una serie di cuscinetti anteriori e posteriori che permettono di raggiungere le elevate velocità di rotazione tipiche di questo tipo di mandrino. Le velocità superiori a quelle dei mandarini meccanici sono rese possibili dalle specifiche tecniche dei cuscinetti elastici che sono poco soggetti ai cambi di temperature che si verificano a seguito delle elevate velocità.

Quando si parla di revisione elettromandrini ci si riferisce a un lavoro complesso, che va a interessare soprattutto i cuscinetti: sono questi, infatti, i primi elementi a subire usura in seguito alla continua sollecitazione derivante dalle rotazioni ad alta velocità.

Ma come si procede per questo tipo di intervento? Le diverse aziende che operano nel settore possono utilizzare metodi e tecnologie differenti, operando il loco oppure smontando il mandrino per portarlo presso i propri laboratori e procedere con una revisione completa. Tra le varie realtà aziendali che operano in questo settore, ad esempio, Ram Service S.r.l. procede effettuando due differenti step: il primo prevede una diagnosi dell'elettromandrino in macchina mentre il secondo è caratterizzato da una revisione completa presso la propria sede.

La diagnosi in macchina permette di verificare la presenza di rumorosità sospette e, quindi, di indicatori che segnalano la necessità di un intervento. In base ai risultati si potranno definire i tempi e le modalità di intervento.

Per quanto riguarda invece la revisione vera e propria essa viene effettuata presso i laboratori specializzati dell'azienda: l'elevata esperienza nel settore e la disponibilità di una gamma completa di cuscinetti di precisione compatibili con i più comuni elettromandrini, permetterà di completare la revisione in tempi rapidi, in modo tale che il fermo macchina duri quanto meno tempo possibile.

 

Gli step di una revisione accurata

La procedura di revisione che permette di poter verificare il corretto funzionamento degli elettromandrini e l'eventuale sostituzione di cuscinetti usurati prevede una serie di passaggi standard. Una volta completata la diagnosi e verificata la necessità di procedere con la revisione vera e propria, quindi, per prima cosa si dovrà procedere con lo smontaggio dell'elettromandrino dalla macchina: prima di portare il mandrino in assistenza si avrà una prima possibilità di verificarne lo stato di usura. Una volta condotto il mandrino in laboratorio si potrà procedere all'apertura per la verifica, pulizia e lavaggio dei diversi componenti, nonché con il controllo del corretto funzionamento di ogni parte, sia elettronica che meccanica.

 

Per concludere

Rivolgersi ad aziende di comprovata esperienza nel settore della manutenzione degli elettromandrini come Ram Service è fondamentale: permetterà di avere la sicurezza di un lavoro professionale e preciso, che sia corredato di un rapporto tecnico dello stato del dispositivo e delle operazioni effettuate per il ripristino dei parametri per un corretto funzionamento.