Categories

Perché ho sempre fame? Ecco tutte le possibili risposte

Hai sempre fame? Sicuramente c’è una risposta, non sempre negativa, dal momento che il nostro corpo usa il cibo per produrre energia. Certo è che la continua sensazione di fame può rivelarsi una condizione patologica che conduce all’aumento di peso e ad una serie di conseguenze e circostanze negative per la nostra salute. Vediamo quali sono.

Senso di fame e senso di sazietà

Prima di analizzare le possibili cause del senso di fame vorremmo chiarire da cosa proviene questo stimolo per comprendere l’importanza dello studio del microbiota intestinale con il quale è possibile controllare il senso di sazietà.

Quella che noi chiamiamo fame è il risultato dell’interazione tra numerose famiglie di fattori “bioumorali” tra cui rientrano ormoni, neurotrasmettitori, citochine, neuropeptidi e adipochine. Questi a seconda della reperibilità ematica di taluni nutrienti si relazionano con alcune zone specifiche del nostro corpo come ipotalamo, stomaco, intestino, pancreas, tessuto adiposo e fegato.

Senza complicare troppo questo articolo possiamo limitarci a dire che quando lo stomaco è vuoto e siamo a corto di energia proviamo un senso di fame attraverso una sensazione che si dirama dal cervello a tutto il corpo. Nei casi in cui tale sensazione è ripetuta nel tempo e anche successiva a dei pasti, invece, potrebbero esserci cause tutt’altro che fisiologiche.

Diabete, stress e problemi di sonno

Una di queste è il diabete, una patologia che impedisce all’organismo di trasformare gli zuccheri in energia causando una continua ricerca di cibo. Non solo. Il continuo senso di fame può derivare da livello molto bassi di zucchero nel sangue, una condizione nota come ipoglicemia. Differentemente potrebbero esserci problemi di stress e sonno che inducono lo stimolo della fame attraverso ormoni come il cortisolo, uno dei principali responsabili di questo impulso.

Per altri soggetti, invece, ci sono problemi alimentari dato che non tutti gli alimenti saziano allo stesso modo e che, quindi, un pasto calorico e ricco di calorie potrebbe indurci al senso di fame poco tempo dopo aver mangiato.

Farmaci, gravidanza e altre possibili cause

Anche l’assunzione di farmaci, la gravidanza e il consumo di bevande energetiche senza zucchero sono tutti fattori scatenanti di un senso di fame ripetuto nel tempo. C’è da considerare che anche la tiroide e la disidratazione sono condizioni che provocano brontolii allo stomaco e attacchi di fame incontrollati.

Infine ci sono i disturbi dell’alimentazione legati all’incapacità di controllare l’impulso a mangiare cibi calorici detti “confort food”. Questa condizione provoca anche un senso di colpa acuto che spinge le persone a iper-compensare con l’utilizzo di diuretici, con il vomito o con l’eccessiva attività fisica.

La sensazione di fame patologia può essere placata?

Come vedi le cause che scatenano un continuo senso di fame sono molteplici e possono riguardare sia l’organismo che la nostra mente. Il microbiota sopra menzionato, a tale proposito, sarebbe capace di indurre il senso di sazietà su soggetti obesi che seguono una dieta ipocalorica.

È chiaro che per risolvere questa problematica bisogna consultare un medico che dovrà essere informato circa il nostro stile di vita e quello alimentare per consentirgli di individuare la migliore soluzione. La fame incontrollata, infatti, può causare repentini aumenti di peso e disturbi a carico dell’apparato digerente o di quello cardiaco.