Categories

Tipologie di canna da pesca

La canna da pesca cambia a seconda del tipo di pesca che si pratica per cui ad ogni tecnica corrisponde una specifica canna. Intanto possiamo dire che per quanto riguarda la struttura del fusto le canne da pesca si dividono in canna a innesti e canna telescopica. La prima tipologia ha un fusto più solido e resistente e garantisce un'ottima precisione nel lancio. Ha però il difetto di essere molto ingombrante da trasportare e di essere composta da molti pezzi che si devono unire tra loro.

Canne da pesca: come scegliere

Le canne telescopiche sono più diffuse e si dividono in varie sezioni che permettono, grazie ad un sistema a scorrimento, di riporle una dentro l'altra. Per questo motivo sono facili da trasportare e l'ingombro è minimo. Per contro sono più delicate delle precedenti ed hanno bisogno di una manutenzione più accurata.

Prima di acquistare canne da pesca online devi capire quale sia il tipo più consono alle tue esigenze, partendo dal tipo di pesca che vuoi praticare. Solo scegliendo il modello giusto potrai rendere più performanti le tue uscite sportive. Vediamoli nel dettaglio.

Canna da pesca fissa

E' la canna ideale per la cattura di pesci piccoli che ha una lunghezza del lancio molto ridotta, solitamente uguale a quella del fusto. Per questo si può utilizzare in spazi ridotti. E' un accessorio leggero e preciso perché è dotata di mulinello.

Canna da pesca da fondo

Si utilizza per pescare pesci di grandi dimensioni in profondità perché non ha il galleggiante. Il mulinello si presta a lanci molto lunghi perché solitamente contiene 200 metri di filo. Il fusto è molto resistente ed ha una lunghezza non superiore ai 4 metri.

Canna da pesca bolognese

E' una delle canne da pesca più diffuse, impiegata per la pesca di pesci anche piuttosto grandi in acque dolci. Si adopera in particolare con la tecnica a galleggiante e grazie al mulinello permette di compiere lanci molto lunghi.

Canna da spinning

La canna da spinning si può usare sia per la pesca in acque dolci sia in mare. Il suo fusto generalmente è in fibra di carbonio ed ha una lunghezza che varia dai 2 ai 3 metri. E' l'ideale per eseguire lanci a grande gittata e con l'uso di esche artificiali.

Canna per pesca all’inglese

La canna all'inglese ha una struttura telescopica molto leggera e si utilizza per la pesca di pesci di piccola e media taglia su distanze lunghe. Prevede un galleggiante con piombatura e minimo 15 anelli sul fusto.

Canna da carpfishing

La pesca alla carpa ha richiesto negli anni la creazione di un modello di canna dedicata, resistente ma leggera per “reggere” le tante ore consecutive delle battute di pesca. La canna ha un fusto leggero in carbonio di lunghezza compresa tra i 3,5 e i 3,9 metri. Anche l'impugnatura risulta molto comoda.

Canna da surfcasting

Il surfcasting è una tecnica di pesca sportiva che consiste in lanci in mare direttamente dalla spiaggia. La canna per praticare questa tipologia di pesca ha un fusto lungo tra i 3,80 e i 5 metri, molto flessibile. Grazie a questa caratteristica anche con pesi maggiori di 150 grammi si possono fare lanci molto lunghi.