Categories

Tra tradizione e innovazione

Tra tradizione e innovazione

Mai sentito parlare di Boutique Hotel? Se la vostra risposta è negativa, è comprensibile visto che con quell’espressione, s’intendono delle strutture di alloggio, molto simili ai tradizionali hotel o alberghi, ma caratterizzati da stili di arredamento e servizio del tutto originali e innovativi, sorti negli anni ottanta, soltanto nelle grandi metropoli come New York, San Francisco e Londra.

Le caratteristiche dei Boutique Hotel

Innanzitutto, per Boutique Hotel, termine creato per la prima volta negli Stati Uniti, s’intendono tutti quei piccoli hotel lussuosi e caratterizzati da un’atmosfera abbastanza intima e soprattutto, anti-convenzionale. In genere, i boutique hotel, come già accennato nel paragrafo precedente, vengono arredati seguendo un determinato tipo di arredamento o un preciso stile.

Una delle sostanziali differenze tra i boutique hotel e gli hotel tradizionali, sta nelle dimensioni: i primi infatti sono più piccoli rispetto ai secondi. Possono contenere un numero di camere che varia da 11 a 100. Il fattore che più determina la quantità di stanze in un boutique hotel, è la città in cui si trova: più sarà grande e più grande sarà il numero delle camere disponibili al suo interno.

Un’altra caratteristica che hanno rispetto agli hotel tradizionali, sta nel fatto che essi non appartengono mai a determinate catene o gruppi; il loro obbiettivo è quello di mantenere salda la propria personalità stravagante.

Solitamente, proprio come la maggior parte delle stanze di un classico hotel, anche quelle dei boutique hotel sono dotate di telefono, connessione ad internet, aria condizionata, bar e pay TV. Inoltre, in alcune di queste strutture, è possibile trovare anche dei saloni, anch’essi a tema come le stanze, e bar aperti anche per chi non è cliente dell’hotel.

Sei alla ricerca di un tipo di pernottamento particolare perché stanco delle classiche strutture in cui vai tutti gli anni? Se sei amante del lusso, dell’originalità ma allo stesso tempo, hai bisogno di un posto caldo e accogliente, allora il boutique hotel è ciò che fa al caso tuo! A Roma ad esempio, potresti fare un salto all’Hotel Teatro Pace.

Il cliente come protagonista

Davvero particolare, al di là dell’arredamento e dello stile, è il servizio. Anche quest’ultimo, proprio come le stanze è personalizzato. Un esempio? All’arrivo del cliente, il personale del boutique hotel, sa già in anticipo il nome dell’ospite. Questo perché è di vitale importanza far sentire come se fosse a casa sua, il cliente, cercando di soddisfarlo sempre in ogni richiesta.