La fonte principale sull’attestato di prestazione energetica è dato dall’insieme di aggiornamenti APE dal 1° ottobre 2015.
Con il Decreto Legge del 26 giugno 2015, sono cambiate le regole dell’APE, vale a dire dell’ Attestato di Prestazione Energetica.
L’attestato è un documento che, a partire dal 2013, fa capo ad una direttiva della Comunità Economica Europea, e deve essere allegato a tutti i contratti di compra-vendita così come quelli di affitto e in ogni annuncio delle offerte immobiliari dove verrà riportato l’ IPE ovvero l’Indice di Prestazione Energetica.
Ma quali sono i cambiamenti salienti apportati dal Decreto?
- Le classi energetiche passano da 7 a 10. In ordine decrescente di efficienza troviamo le diverse classi:A4, A3, A2, A1, B, C, D, E, F, G . Ogni regione per legge deve controllare la regolarità delle certificazioni rilasciate. I dati di ogni singolo APE verranno riportato nel database nazionale SIAPE – Sistema Informativo APE, che rappresenterà la situazione energetica degli immobili presenti su tutto il territorio nazionale
- Introduzione di nuovi schemi per i tecnici abilitati nella redazione della relazione. Quest’ultima dovrà essere completa di tutte le indicazioni per introdurre una classe energetica più efficiente ( ad es.:cambiare infissi, coibentare un sottotetto, etc… ) .
- Cambiano anche i requisiti minimi richiesti per le prestazione energetica. La modifica si basa sulle diverse tipologie di immobile prese in esame: nuova costruzione, ristrutturazione, riqualificazione energetica.
Come deve esser scritto un annuncio immobiliare?
Per quanto riguarda gli annunci, il Decreto esemplifica e descrive la stesura degli annunci indicando come compilare un annuncio di vendita o affitto , secondo le nuove modalità e con informazioni energetiche degli immobili omogenee. Non vengono più riconosciute le auto-certificazioni.
Perchè è importante l’Attestato di Prestazione Energetica?
Per molti non è altro che un inutile documento burocratico, ma si sbagliano! L’APE è parte integrante di un progetto della CEE che ha come obiettivo informare e dirigere l’attenzione dei cittadini sull’importanza delle prestazioni energetiche di ogni singola abitazioni e dell’intero edificio cui appartengono.
Al giorno d’oggi risparmiare fonti energetiche fa bene sia alla Terra, sia e soprattutto al nostro…portafogli! La persona che dovrà acquistare o prendere in affitto un’abitazione, sceglierà quella che, a parità di ubicazione, metratura e costo, comporterà un risparmio sulle bollette, sia per rinfrescare che riscaldare l’appartamento.
Come si ottiene l’Attestato di Prestazione Energetica a norma di legge?
Solo un tecnico competente e abilitato, cioè iscritto a un albo professionale, possiede gli strumenti per rilasciare l’APE in linea con le disposizioni di legge, e potrà concederlo solo dopo il sopralluogo all’immobile.